La metodologia Think Thanks associa la ricerca scientifica a tutti i suoi prodotti di comunicazione. Ogni progetto è preceduto da indagini approfondite sulla concorrenza, sul mercato di riferimento, sugli standard comunicativi, sulla fattibilità degli obiettivi di mercato che il cliente vuole raggiungere.
Le ricerche di mercato in cui Think Thanks è specializzata sono:
advertising research
Analisi dei contenuti pubblicitari, analisi semantica e semiotica delle campagne pubblicitarie, efficacia pubblicitaria: attenzione, conoscenza, interesse, comprensione, gradimento, preferenza, desiderio, azione.
analisi dei dati secondari
Reportistica sui dati prodotti da altre agenzie nazionali, istituti di ricerca e organizzazioni internazionali, su particolari settori o ambiti di interesse per l’azienda cliente, dati rielaborati, analizzati, commentati e contestualizzati rispetto ai bisogni del cliente.
analisi della concorrenza
Comparazione di casi aziendali nello stesso settore merceologico dell’azienda cliente o in altri settori, studio delle best practice, analisi e comparazione dei brand, degli standard comunicativi, dei prezzi, dei fatturati, delle strategie promozionali, delle campagne pubblicitarie.
customer satisfaction
Elaborazione e somministrazione di questionari finalizzati a misurare il livello di fidelizzazione e soddisfazione del cliente, indici di gradimento del prodotto e del servizio, valutazione delle performance del personale addetto ai rapporti con il pubblico, analisi dei dati e proposte tecniche per interventi migliorativi.
determinazione del prezzo
Analisi dei costi di produzione, determinazione del prezzo minimo, analisi del prezzo massimo praticabile, analisi delle politiche di prezzo dei concorrenti, indagini qualiquantitative del valore e del beneficio percepito dal cliente, ricerche sui comportamenti di consumo.
focus group
Conduzione di discussioni focalizzate con gruppi di 6-12 persone finalizzate a valutare l’efficacia di strategie comunicative, testare prodotti e servizi, osservare stili di vita e abitudini, sondare la presenza di pregiudizi e stereotipi, verificare la presenza di barriere all'acquisto, codifica dei risultati in mappe cognitive, sintesi video e riprese integrali del focus, file audio e trascrizione del focus.
interviste consumer
Interviste destinate a consumatori, per indagare il livello di conoscenza della marca, la percezione del brand, la propensione all’acquisto, la presenza di pregiudizi o di ostacoli all’acquisto, il sistema di credenze e di valori del consumer, interviste in profondità, semistrutturate e questionari.
mercati di sbocco
Identificazione del mercato migliore per gli investimenti aziendali, stima del mercato potenziale, valutazioni sulla domanda di mercato attuale e futura, previsione del potenziale di vendita dell’impresa, elaborazione di scenari possibili.
mystery shopper
Valutazione del punto vendita ricorrendo a un ricercatore che veste i panni del consumer senza svelare la sua identità, valutazione dell’esperienza di acquisto, analisi delle performance del personale di vendita o degli addetti al rapporto con il pubblico.
posizionamento aziendale
Analisi della percezione che i consumatori hanno del prodotto e della marca, analisi di segmenti di mercato, selezione e valorizzazione delle caratteristiche distintive del brand, ricerca e valorizzazione dei tratti di unicità e innovazione.
sondaggi di opinione
Costruzione di indagini in grado di fotografare opinioni, credenze, valori, intenzioni di voto, propensioni all'acquisto, somministrazione di interviste ad ampie porzioni di popolazione, campionamento probabilistico e non, sondaggio telefonico (metodo CATI) e sondaggio con somministrazione diretta.
studio del target
Segmentazione del mercato in più unità e individuazione dei segmenti in cui operare, identificazione di target sulla base dei bisogni del consumer e degli obiettivi aziendali, analisi dei mutamenti nelle preferenze del consumer, razionalizzazione del portfolio prodotti.
urbanistica
Analisi dei bisogni territoriali su porzioni circoscritte della città come municipalità e quartieri, stimolando la partecipazione e le narrazioni di attori privilegiati, opinion leader, cittadini e associazioni locali; progettazione e implementazione di incontri pubblici diversamente strutturati finalizzati alla presa di decisioni condivise come assemblee pubbliche, town meeting, giurie popolari, utili per istituzioni ed enti locali che intendono coinvolgere cittadini e associazioni.