Think Thanks nasce a Napoli nel 2007 per iniziativa di un gruppo di ricercatori provenienti dalle scienze sociali (sociologia, economia, scienza politica, filosofia, urbanistica, storia, antropologia) con l’obiettivo di supportare imprese, liberi professionisti, istituzioni e associazioni, grazie agli strumenti della ricerca scientifica e del marketing strategico. Gioco di parole, traducibile con ‘grazie del pensiero’, Think Thanks è ricerca di saperi, esperienze e soluzioni per migliorare le performance economiche dei suoi clienti. Oggi Think Thanks è guidata da ricercatori senior che fanno parte del suo organico e si avvale di numerose collaborazioni con ricercatori universitari e manager aziendali.
Grazie alla commistione di saperi diversi e al dialogo tra esperti provenienti da tradizioni disciplinari differenti, è stato possibile nel corso degli anni mettere a punto il metodo ThTh (o Metodologia Think Thanks), utilizzato dai marketing specialist di Think Thanks come guida per elaborare strategie e contenuti a vantaggio dei clienti.
Mentre la comunicazione dilaga in ogni ambito sociale e sfera lavorativa, il metodo ThTh coniuga ricerca, marketing e comunicazione come tre ingredienti inscindibili della ricetta del successo economico. Con il metodo ThTh, la comunicazione non è mai il risultato di scelte affidate al solo gusto estetico e alla sensibilità dei creativi ma scaturisce sempre dall'interazione con expertise tecniche basate sul marketing.
Il metodo ThTh si sviluppa in tre step generali e consecutivi:
Il primo step è quello della ricerca. Tutti gli interventi di ThTh sono preceduti da approfondite ricerche centrate sul cliente, sul suo posizionamento, sulla concorrenza, sui suoi punti di forza e di debolezza, sviluppando scenari di sviluppo economico, finalizzati al rafforzamento o all'accrescimento delle quote di mercato, all'internazionalizzazione, all'attuazione di cambiamenti organizzativi e comunicativi. Le informazioni prodotte dalle indagini di mercato rappresentano la base per l'elaborazione e per l'attuazione del secondo step delle strategie di marketing, come il controllo del pricing, del posizionamento, del punto vendita, elaborazione e implementazione di strumenti come il piano marketing, il piano di comunicazione, la pianificazione pubblicitaria, che consentono al cliente di programmare le spese e di concepire gli interventi di sviluppo secondo logica e razionalità tipiche della pianificazione. Il terzo step è quello delle esperienze, dove ThTh si occupa sia della scelta, gestione e controllo dei fornitori sia del “design del servizio” elaborando una strategia progettuale esplicitando i riferimenti culturali su cui poggia ciascun evento, campagna, spot e mostrando al cliente la metodologia seguita, la strumentazione adoperata, le tecniche di implementazione e le ricadute sociali, culturali, politiche e di policy del progetto.
Le fasi particolari della metodologia ThTh sono:
- analisi approfondita dei bisogni del cliente
- brain-storming strutturati
- traduzione delle idee in immagini e prodotti grafici
- analisi della letteratura economica di settore
- analisi fonti normative e statistiche - ricerche online e offline di documenti
- ricerche qualitative come interviste e focus group
- ricerche quantitative come questionari e sondaggi
- analisi dei dati, sviluppo di ipotesi
- scelta dei target
- costruzioni di scenari
- pianificazione marketing a medio e lungo termine
- scelta dei mezzi di comunicazione più appropriati
- spot pubblicitari, radiofonici, campagne billboard
- progettazione di soluzioni di marketing esperienziale
- azioni marketing non convenzionale, guerrilla, ambient
- passaparola e azioni di fidelizzazione della clientela
- attuazione di azioni di marketing diretto
- supporto formativo alla rete commerciale
- ufficio stampa nazionale e internazionale
- rapporti istituzionali, networking e pubbliche relazioni
- web strategy per sito, social network, pubblicità online
- contenuti di testo per il web e social network
- valutazione e reportistica dei risultati
- definizione di nuovi input e concept comunicativi